
Title | : | Autobiografia |
Author | : | |
Rating | : | |
ISBN | : | 8886283792 |
ISBN-10 | : | 9788886283793 |
Language | : | Italian |
Format Type | : | Paperback |
Number of Pages | : | 118 |
Publication | : | First published January 1, 1993 |
Autobiografia Reviews
-
Leggere Odore di chiuso di Malvaldi è stata una discreta delusione, ma mi ha dato il La per arrivare alla lettura di questa biografia dell'Artusi: ho trovato una bella scrittura, antiquata al punto giusto (dal nostro punto di vista), moderna al punto giusto (dal suo punto di vista). Per essere una autobiografia, è assai poco corposa e strutturata, in definitiva è poco più di un elenco di aneddoti in ordine cronologico. Ma il valore della testimonianza, che si riflette sia nella forma che nei contenuti, è realmente prezioso. E ad impreziosire ulteriormente il tutto, c'è la sincerità dell'autore: si descrive impulsivo e testa calda ma poi si dimostra timidone in pubblico; voglioso con le donne di bell'aspetto e in ispecie le cameriere, finanche un poco misogino in qualche passo, ma pur sempre rispettoso nei momenti cruciali; in politica denuncia le ruberie e i soprusi da parte del clero, ma riconosce l'assurdità di pretendere immediatamente una repubblica in un momento storico in cui si deve pensare ad unire e non a dividere. E ancora: un Artusi moderno nel rimanere allibito di fronte ad episodi di maltrattamenti di cani o gatti; viepiù moderno nel lamentarsi dei servitori e subordinati di ogni genere considerandoli tutti ladri e mangiapane a tradimento, fosse anche solo in potenziale.
Testimonianza storica preziosa anche nelle piccolezze: rispondendo all'annoso dilemma (miglia o chilometri?) che mi ponevo nella recensione a Stirpe selvaggia di Eraldo Baldini, ho trovato qui un elemento che depone a favore del Baldini. L'Artusi scrive nel 1903, e raccontando un aneddoto che si svolge nel 1840 circa, menziona una distanza in miglia tra paesi (e oltretutto proprio in Romagna, quindi proprio negli stessi luoghi e stessi anni dove Baldini ha ambientato il suo romanzo). Quanto mi piace collegare i romanzi e le storie e gli autori, come se fosse tutto un unico enorme romanzone.
Doveroso annotare che la passione per la cucina e la gastronomia, così come la nascita e lo sviluppo e le fortune del famoso ricettario, sono i grandi assenti in questo resoconto, nulla di tutto questo viene mai menzionato, forse per una sorta di modestia o forse solo per la coerenza di voler tenere separate le due cose - biografia da una parte, ricettario e gastronomia dall'altra - o forse ancora più semplicemente perché il punto di vista che egli aveva su di sé, la sua vita e il suo tempo, non corrisponde con quello che ce ne siamo fatti noi oggidì.
Per la leggerezza dei contenuti si potrebbe valutare tre stelle: come autobiografia è poco più di un minestrone; ma al valore della testimonianza che ci parla direttamente dal passato non so resistere e a questa assegno sempre cinque stelle per partito preso; voto alto anche per l'aspetto linguistico: qui siamo di fronte ad un autodidatta che leggendo e amando i classici ha imparato a scriver bene e che con i suoi libri - in primis un libro di cucina e ricette - ha iniziato quel lavoro di unificazione della lingua in un paese in cui si parlavano mille dialetti, un lavoro in cui l'Artusi - come molti giustamente hanno già osservato - è arrivato prima e meglio del Manzoni e delle televisioni. Volgare media matematica: quattro stelle. -
Ah, che tipo l'Artusi!
Lo conosciamo tutti come gastronomo, ma in questa sua autobiografia viene fuori un Artusi appassionato repubblicano, convinto anticlericale, ipocondriaco e gran trombatore.
Dal drammatico racconto dell'aggressione alla sua famiglia alle disavventure dei suoi viaggi in Italia, passando per le ragazzate dell'adolescenza, in questo librettino c'è la lunga e straordinaria vita di un italiano fuori dal comune, con tutte le sue passioni e debolezze.