
Title | : | Parole |
Author | : | |
Rating | : | |
ISBN | : | 881166926X |
ISBN-10 | : | 9788811669265 |
Language | : | Italian |
Format Type | : | Hardcover |
Number of Pages | : | 424 |
Publication | : | First published January 1, 2001 |
Parole Reviews
-
Dei poeti mi piacciono le persone che sono.
Questa ragazza di 26 anni che finisce la sua vita pensandola inutile nonostante Amore da inventare: Antonia e il peso del suo cuore, Antonia e il suo mondo di illusioni che la fa donna prigioniera del suo tempo: il dramma di ognuno di noi, a pensarci bene, ma per lei un po' di più.
Pensando di non essere in grado di scrivere versi, descrive ciò che vede e questo, poeticamente, si trasforma in ciò che prova: sentirsi così tanto parte della Natura da andarle incontro con pazienza e cammino, arrampicandosi per sentieri e monti, ammirando specchi d'acqua dove riflettere la sua anima, non vedendola. Non mi spiego perché. O meglio, sì e non dirò altro.
Solo, voglio abbracciare questa giovane donna attraverso la lettura delle sue Parole, piene di un amore cupo ma dal respiro profondo di fronte a cime e cielo. Parole piene di suoni, di foglie calpestate da scarponcini veloci, veloci come pensieri di Morte.
Lo so, Antonia. Tutta quella storia del sogno infranto, vecchia come una mela marcia, che ti diede quella triste e malinconica certezza di essere inane, un albero cavo, un arido ricetto, mani vuote, cuore diviso in mille cristalli sparsi: so tutto. Troppo pochi gli anni tuoi, però. Non hai dato tempo a Poesia di consolarti, di farti sua, di prendere i tuoi sospiri e farne leggiadri sogni di Futuro. -
Tu lo vedi, sorella:
io sono stanca,
stanca,
logora,
scossa"
Una fatica immane leggere questi versi.
La silloge poetica “Parole” fu pubblicata postuma (1939) e rimaneggiata in varie riedizioni.
Le liriche raccolte sono produzioni che vanno dal 1929 al 1938, anno in cui Antonia Pozzi, a soli 26 anni, si tolse la vita.
Un suicidio che la famiglia Pozzi nascose a lungo dietro a bugie che avrebbero dovuto mascherare di decoro borghese la vergogna di una fine giudicata volgare.
Questa lettura è stata faticosa perché procedendo (le poesie sono ordinate in ordine cronologico tranne l’ultima sezione di inediti) si sente chiaramente il male che cresce.
E’ solo il 1931 quando scrive:
” Oh, le parole prigioniere
che battono battono
furiosamente
alla porta dell'anima
e la porta dell'anima
che a palmo a palmo
spietatamente
si chiude!
Ed ogni giorno il varco si stringe ed ogni giorno l'assalto è più duro. “
Sette anni prima di farla finita.
La poetica di Antonia Pozzi è un grido che sale d'intensità.
Cercando conforto nell’estetica dei paesaggi si aggrappa alle parole ma in lei la notte incombe.
Come quando si guarda un quadro e si indietreggia soffermandosi su altre prospettive, anche qui andando avanti nella lettura mi accorgo che i versi che cantano la vita nascondo terrificanti oscurità: ombre, silenzi, vuoti e quel perenne senso di caducità.
Anche le parole a volte tradiscono (” Parole – vetri/ che infedelmente /rispecchiate il mio cielo” - “Rifessi”- 1933) e al peso che si sente nel cuore non rimane che un Desiderio di cose leggere…
” A cuore scalzo
e con laceri pesi
di gioia.”
(“Luci libere”- 1938) -
Maybe that's not even true
what you sometimes hear screaming in your heart:
that this life is,
inside your being,
a nothing
and that what you called the light
it's a mistake,
the supreme blunder
of your sick eyes -
and that what you pretended to be the goal
is a dream,
the infamous dream
of your weakness.
Maybe life really is
which you discover in the young days:
an eternal breath that seeks
from sky to sky
who knows what height.
But we are like the grass in the meadows
who feels the wind pass over him
and everyone sings in the wind
and always lives in the wind,
yet it does not know how to grow
to stop that supreme flight
nor leap up from the earth
to drown in him.
- - -
This is not being dead,
this is to come back
to the village, to the cradle:
clear is the day
like a mother's smile
that she was waiting for.
Frosted fields, silver trees, chrysanthemums
blondes: the girls
dressed in white,
with the frost-colored veil,
the water color voice
still alive
among earthy warriors.
The flames of the candles, shipwrecked
in the splendor of the morning,
they say what it is
this vanishing
of earthly things
- sweet -,
this coming back of humans,
for aircraft decks
of heaven,
through white crests of mountains
dreamed,
to the other shore, to the meadows
Of sun.
- - -
I was born married to you soldier.
I know that in marches and wars
long seasons tear you away from me.
Curve on the hearth aduno bragi,
over your bed I spread a banner -
but if I think of you in the open
it rains on my autumn body
as in a cut forest.
When the September sky flashes
and it looks like a gigantic weapon on the mountains,
red sages bloom on my heart;
That you call me
that you use me
with the confidence you give to things,
like water you pour on your hands
or wool that you wrap around your chest.
I am the thin hedge of your garden
that is silent to bloom
under convoys of gypsy stars.
- - -
Slow, exhausted gloom
of a damp courtyard
in a garden mask;
ostentatious greenness
of a sterile fig
who knows neither the wind nor the sun;
melancholy of a small pointed window,
of a balcony cluttered with dead leaves,
of a poor black branch nailed to the wall
which unfolds above the gallery
in four withered vine leaves.
Here the hour of grace cannot be
if not the hour of the bells:
when in the evening, singing,
he throws himself from the looming towers
and like water full
every earthly pit;
when on every hard ground
that aches in the mask of wealth
in the evening, like water, it reflects,
from the sky to the bottom, a few rays of stars. -
Che scoperta, che rivelazione, Antonia Pozzi. Le sue poesie giungono come luce dentro un punto nascosto del cuore, versi nei quali temi ricorrenti come l'amore, la natura, la fratellanza, una lacrima e una gioia, scorci di luoghi visitati o soltanto attraversati, assumono nuova forma in un comunicare poetico e mai ridondante. Occorre leggerla a fondo e dal profondo per arrivare ad apprezzarla come merita, e ciò che si prova - che io ho provato più volte - è il desiderio autentico di scrivere come lei, di averlo scritto io quel sentire così simile al mio, lei che con maestria coglie il bagliore fugace degli istanti e ne fa vita in parola, una vita comune e mai così astratta e inaccessible. Scegliere una delle sue poesie è come scavare in un mare di bellezza dentro cui perdersi innumerevoli volte senza volerne uscire in nessun modo.
Una delle poetesse più immense del Novecento, in grado di guardare, ascoltare e ascoltarsi perché anche chi legge possa osservarsi per trovare le sue di parole, nuove, diverse, luminose.
Ciò che si farebbe arrivati all'ultima pagina, a quegli ultimi versi che chiudono una delle sue raccolte più complete, è di leggerla ancora una volta, all'infinito, indefinitamente. -
ma che fare dell'acqua,
mamma,
se non ho del pane?
#quote -
Raccolta completa delle poesie di Antonia Pozzi, comprendente anche 28 poesie inedite. Da leggere per scoprire il talento di una delle nostre poetesse più misconosciute e sfortunate
-
Antonia Pozzi hat mit 26 Jahren Selbstmord begangen und uns diese rührende Gedichte hinterlassen. Ihre vom Vater nicht akzeptierte Liebe hat sie in den Tod geführt und diese melancholische Stimmung und unerfüllte Lebensfreude lassen sich auf diesen Gedichtszyklus transponieren.
Kleiner fun fact: Dieser Zyklus findet auch eine Erwähnung im Film "Call me by your name" (2017) von Luca Guadagnino, als Elio diesen Band Marzia schenkt und ihr eventuell so deutlich machen möchte, dass ihre Beziehung ebenso nicht realisierbar ist, wie die von Antonia Pozzi zu ihrem Liebenden. So entscheidet sich Elio schlussendlich auch nicht für Marzia, sondern für Oliver.
Mein liebstes Gedicht in dem Band war "I fiori". -
Una delle più grandi poetesse del 900. Morta suicida a 26 anni. Avete mai letto le sue poesie? Non so cosa scrivere riguardo ad Antonia. La sua stessa vita trabocca e le sue poesie come se uscissero dalle sue stesse vene, ti arrivano al cuore.
[...] e se nessuna porta/ s'apre alla tua fatica,/se ridato/t'è ad ogni passo il peso del tuo volto,/ se è tua/ questa che è più di un dolore/ gioia di continuare sola/ nel limpido deserto dei tuoi monti/ ora accetti/ d'esser poeta. -
Imperdibile.
-
4,5⭐
"Vicenda d'acque"
"L'orma del vento"
"Rossori"
"Limiti"
"Pudore"
"I fiori" -
"E c’era questo mio vivere
che ripete ogni giorno
il gesto di una mano di carne
calata giù nel profondo
a chiudere la bocca di Dio."
(p. 170) -
Vale la pena leggere insieme queste poesie e la biografia che ho segnalato nella scheda precedente, ma anche non sapendo molto della vita della Pozzi le sue poesie restano una buona lettura.
La mia recensione su kathodik (maggio 2004):
Parole di Antonia Pozzi è un viaggio poetico che attraversa i dieci anni più intensi e difficili della vita, quelli che portano dal liceo alla fine dell’università e alle prime esperienze di lavoro. Nei versi di Antonia Pozzi, che vive nella Milano degli anni ’30 e ne condivide il clima culturale, si sentono gli echi degli scrittori contemporanei, letti ed rielaborati dall’autrice, da Rilke a Pound, da Valéry a Eliot fino a Montale e a Ungaretti.
Due paesaggi contrapposti si delineano in questi testi: quello di una Milano solitaria e periferica e quello montano di Pasturo, vicino Lecco, dove la Pozzi si ritira per scrivere e per cercare, sia dentro di sé sia nella natura circostante, la forza per riprendere in mano la propria vita. Per l’opposizione della famiglia Antonia Pozzi è costretta, infatti, a rinunciare all’amore per un uomo più grande di lei che appare nei primi versi come una presenza affettuosa e rassicurante, ma che diventa nelle ultime poesie una figura sospesa nella lontananza e nel ricordo.
Antonia Pozzi chiude la propria esistenza a soli ventisei anni con un suicidio che è probabilmente l’esito di contraddizioni esistenziali irrisolte.
La prima raccolta delle sue poesie viene pubblicata nel 1939 con tagli che eliminano le dediche all’uomo amato e che sopprimono alcuni versi. La presente edizione critica, curata da Alessandra Cenni e Onorina Dino, ripristina il testo integrale delle poesie e registrando le varianti permette al lettore di entrare a fondo dentro ai versi di A. Pozzi. -
"Io penso che il tuo modo di sorridere
è più dolce del sole
su questo vaso di fiori
già un poco
appassiti –
penso che forse è buono
che cadano da me
tutti gli alberi –
ch’io sia un piazzale bianco deserto
alla tua voce – che forse
disegna i viali
per il nuovo
giardino." -
😶