Bisogna sognare: Scritti 1952-1975 by Danilo Montaldi


Bisogna sognare: Scritti 1952-1975
Title : Bisogna sognare: Scritti 1952-1975
Author :
Rating :
ISBN : 888634502X
ISBN-10 : 9788886345026
Language : Italian
Format Type : Paperback
Number of Pages : 628
Publication : First published January 1, 1994

amazing book, bisogna sognare: scritti 1952-1975 by danilo montaldi this is very good and becomes the main topic to read, the readers are very takjup and always take inspiration from the contents of the book bisogna sognare: scritti 1952-1975, essay by danilo montaldi. is now on our website and you can download it by register what are you waiting for? please read and make a refission for you


Bisogna sognare: Scritti 1952-1975 Reviews


  • Franco Vite

    Uno dei grandi maestri

    Non è facile trovare questo libro, temo. Sicuramente si trova alla Calusca di Milano, presso il COSA Cox 18. Ecco: se passate per Milano e decidete di andare sui famosi Navigli, bene, invece di buttarvi nei tanti tristissimi Wine Bar, andate in via Conchetta, e potrete pascervi in una delle più belle librerie milanesi, se non addirittura italiane. Non c'è più il suo fondatore, il meraviglioso Primo Moroni, ma rimane il centro, la libreria e l'Archivio, che a Primo è dedicato.
    E' qui che ho avuto modo di mettere le mani su questo preziosissimo volume, che raccoglie tutto quello che di poco noto è stato pubblicato da questo incredibile intellettuale. Figura ingiustamente pochissimo conosciuta, se non per nulla, visto che è sempre stato osteggiato tanto dalla cultura mainstream che da quella di sinistra ufficiale. Era un eretico, Montaldi, uno che scriveva su sulle più importati riviste europee comuniste eterodosse (cioè non staliniane) degli anni '50; che studiava e conosceva la sociologia e la storia orale quando ancora queste categorie erano o sconosciute o apertamente osteggiate dall'intellighenzia italiana (per la sociologia l'ostracismo durò poco; per la storia orale non ne siamo ancora usciti...); fu tra i primi intellettuali italiani ad occuparsi tanto, se non quasi esclusivamente, delle classi subalterne del nostro paese, e non solo delle classi dirigenti, come voleva la tradizione crociana e poi quella comunista ortodossa nel nostro paese.
    Un intellettuale attualissimo, che andrebbe riletto, studiato, capito.
    Un maestro, appunto.