Autobiografie della leggera: Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine (Italian Edition) by Danilo Montaldi


Autobiografie della leggera: Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine (Italian Edition)
Title : Autobiografie della leggera: Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine (Italian Edition)
Author :
Rating :
ISBN : 8845297438
ISBN-10 : 9788845297434
Language : Italian
Format Type : Paperback
Number of Pages : 554
Publication : Published May 1, 2014

best epub, autobiografie della leggera: emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine (italian edition) by danilo montaldi this is very good and becomes the main topic to read, the readers are very takjup and always take inspiration from the contents of the book autobiografie della leggera: emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine (italian edition), essay by danilo montaldi. is now on our website and you can download it by register what are you waiting for? please read and make a refission for you


Autobiografie della leggera: Emarginati, balordi e ribelli raccontano le loro storie di confine (Italian Edition) Reviews


  • Dagio_maya

    Un libro che scopro veramente per caso in una delle mie tante ricerche di testi dimenticati.
    Forse ho aspettato troppo a leggerlo così che le mie aspettative sono lievitate sgonfiandosi di colpo durante la lettura che si è rivelata faticosa e –ahimè- noiosa.
    Mi vergogno un po’ mentre scrivo perché come posso permettermi di annoiarmi di fronte al racconto di vite disgraziate?
    Ma partiamo dall’inizio.

    Danilo Montaldi – militante di sinistra ed intellettuale soprattutto interessato a studi storiografici e sociologici- nel 1961 pubblica quest’opera particolare in quanto i protagonisti raccontano le loro vite ma lo fanno in una modalità , direi, “parlata”.
    Come se si trattasse di un dialogo tra amici ci fanno conoscere i luoghi dove sono nati, le famiglie (quando ci sono) e soprattutto le difficoltà della gente a i margini perché «la leggèra» si riferisce alla malavita padana soprattutto quella nata e cresciuta attorno al fiume.
    Sono racconti che divagano, si attorcigliano e si ripetono proprio come si trattasse di una conversazione al bar.

    Montaldi antepone un’introduzione lunghissima e, sinceramente, al limite della mia comprensione perché infarcita di quelle modalità proprie dell’esposizioni politiche e dogmatiche.
    Così c’è questa discrepanza abissale tra le due parti dell’opera basate proprio sul linguaggio intellettuale dell’autore (probabilmente per dare forza e valore al testo) e la sgrammaticata chiacchierata dei protagonisti.

    Attraversiamo il Novecento in un territorio – la Bassa Padana - che è un vero e proprio microcosmo dove pullulano uomini e donne che per sopravvivere fanno di tutto.
    Esistenze avventurose ma non per scelta.

    Si parte da Orlando P. che nel 1938, confinato all’isola di Ponza racconta la sua storia fatta di mille mestieri finchè caduto una volta nel bisogno di rubare entra in carcere dove inizia la vera e propria formazione alla vita criminale.
    Così accade a Teuta, a Poveri Romeo e il Bigoncia: vite senza redenzione.
    Sembra fare eccezione l’ultima protagonista: la Cicci, prostituta per fame che riesce dopo alcuni anni a cambiar vita.

    Interessante ma faticoso.


    ” Questo è il lamento di un uomo che grida vendetta alla società perché verso di me fu ingiusta e anche verso mio nonno e mio padre loro non avevano la capacità di descriverla la sua lunga odissea della vita pensai io a metterla in luce e lasciarla in eredità alle nuove generazioni perché se ne facciano un concetto di quello che avviene nella società è solo l’oro che fa commettere gli errori verso quella parola che si chiama legge.”
    Orlando P.

    Un po’ di musica
    Le leggera

    https://www.youtube.com/watch?v=ltetX...

    La ballata di Mackie Messer (canta Milva)

    https://www.google.com/url?sa=t&s...

    "Faceva il palo" (nella banda dell'Ortica) (Enzo Jannacci)

    https://www.youtube.com/watch?v=MtDA4...