Vita precaria e amore eterno by Mario Desiati


Vita precaria e amore eterno
Title : Vita precaria e amore eterno
Author :
Rating :
ISBN : 8804550368
ISBN-10 : 9788804550365
Language : Italian
Format Type : Paperback
Number of Pages : 217
Publication : First published January 1, 2006

Martin Bux ha quasi trent'anni ed è un precario in tutto tranne che nell'amore. Nato in Sicilia, vicino alla base nato di Sigonella, emigra con la famiglia a Roma.In questa città contraddittoria, cinica, minacciosa, ma anche mozzafiato, in questa città di grandi ricchezze e grande povertà, Martin diventa adulto e sempre più un ragazzo meschino, dannato, egoista, qualunquista, pornografo; un ragazzo vessato, spaventato, sfruttato. Proprio di lui s'innamora Toni, una donna positiva, ottimista, impegnata nel volontariato e nella politica dell' I care , che diventa l'unica ragione di vita per Martin. Una passione autentica, totale, travolgente, quasi fino alla partenza di Toni per un periodo di lavoro in una missione africana.Con una scrittura mossa e intimamente viva, con sguardo caustico ma anche rabbia e passione, Mario Desiati ci regala questo reportage impietoso sulle nuove generazioni, un romanzo che si fa leggere d'un fiato, fino al colpo di scena dell'ultima pagina.


Vita precaria e amore eterno Reviews


  • Ffiamma

    brutto, brutto, brutto.

  • Federica Aluffi

    Martino Bux e la sua famiglia sono emigrati a Roma dalla Sicilia di Castiglioni, vicino a Sigonella.
    Una Sicilia lontana, anni 70' i tempi della guerra fredda, baluardo d'Europa con le basi americane: radar enormi che scrutavano i cieli e irradiavano micidiali campi elettromagnetici. E tanti aerei argentati e fragorosi al punto da non dormire senza tappi di cera.
    (Avevo dimenticato questo dazio)
    Poi la violenza mafiosa a cui non si può sfuggire. Allora Roma, quella ricostruita sulle macerie del dopoguerra: il Laurentino 38 e San Lorenzo.
    Un lavoro sicuro e malpagato per il padre,
    la madre perduta in se stessa dopo le violenze siciliane, Martino studente mancato che finisce in un call center ma trova l'amore incondizionato di Toni.
    Un racconto lucido e brillante di marginalità dove la parte migliore sono forse le descrizioni dei quartieri falansteri, fallimenti abitati da falliti.
    La parte più commovente è il finale: in un mondo senza possibilità di riscatto solo l'amore e la follia ti salvano.

  • Crisreading

    Ero determinata a leggere di più di Desiati dopo aver letto "Spatriati", questo libro mantiene quello stile di scrittura che mi aveva tanto affascinato in precedenza, ma la storia non mi ha entusiasmato particolarmente (tranne per l'ultimo inaspettato plot twist finale)

  • Davide Battilori

    La precarietà della vita può condurre all'egoismo e al qualunquismo?
    Il precariato visto come una ferita dell'esistenza che, forse, solo l'amore può guarire.
    Mi è piaciuto più di "Spatriati", vincitore del Premio Strega 2022.

  • Temperamente

    Anche sforzandosi per anni, Mario Desiati non avrebbe potuto trovare un titolo migliore per questo libro, è perfetto così.

    Continua a leggere:
    http://www.temperamente.it/contempora...

  • vita

    Non credo sia il libro migliore di Mario Desiati. Nonostante la trama e l'intreccio siano sempre avvincenti e sorprendenti, ho trovato questo romanzo alquanto artefatto ed insincero, quasi iperbolico, non solo nella descrizione di ambienti e persone, ma anche, forse soprattutto, nei dialoghi.

  • Carmine Vilardi

    Il colpo di scena finale è quasi commovente, ma per il resto la narrazione non avvince: sembra ancora un'altra storia di disorientamento generazionale tipico degli anni 2000.